CONSIGLIO DIRETTIVO DIDATTICO NAZIONALE
Prof. Marco Mumenthaler
Diplomatosi a Milano, da provetto poliglotta, in quanto figlio di lavoratori frontalieri elvetici transitoriamente operanti all’estero, ha studiato in Svizzera, in Francia e nei Paesi Bassi, conseguendo la Laurea in Medicina e Chirurgia, superando l’Esame di Stato e ottenendo l’Abilitazione Professionale in patria per, poi, specializzarsi in Neurologia a Parigi e a Zurigo, dove, per evidenti capacità tecniche, è diventato rapidamente Capo del Dipartimento di Ricerca della Clinica Neurologica Universitaria. Massima autorità cantonale settoriale e Visiting Associate dei National Institutes of Health americani, come Professore (progressivamente, Straordinario, Ordinario ed Emerito) di Neurologia è stato nominato Direttore della Clinica Neurologica dell’Università di Berna, ricoprendo anche le più alte cariche accademiche regionali fino ad assumere l’ambito ruolo di Rettore del più prestigioso ateneo elvetico. Eminente studioso di enorme importanza nazionale, insigne cattedratico di indubbio rilievo continentale e indiscusso esperto di fama mondiale nel campo delle cefalee, ha realizzato diverse pubblicazioni poligrafiche, numerosi lavori scientifici e parecchie monografie specialistiche di elevato valore culturale specifico riguardanti, soprattutto, l’interpretazione fenomenologica dei riscontri sperimentali concernenti le manifestazioni cliniche di particolari patologie originate da compromissioni strutturali dei nervi periferici e da alterazioni funzionali delle giunzioni neuromuscolari. È stato Presidente, prima, e Presidente Emerito, poi, della Società Neurologica Svizzera, mentre permane stimato membro dell’Accademia Naturalistica Tedesca Leopoldina, membro del Comitato Internazionale della Croce Rossa di Ginevra, Socio Emerito della Società Neurologica Tedesca, Socio Corrispondente della Società Francese di Neurologia, della Società Italiana di Neurologia e dell’Associazione Neurologica Americana, Socio Emerito della Società Tedesca di Storia della Neurologia, Socio dell’Associazione Svizzera di Neuropatologia, membro della Royal British Society of Medicine, membro emerito della Società Neurologica Zurighese e Socio Fondatore della Società Emicranica Svizzera.
Prof. Lodovico Molinari
Nativo di Mirandola, nel Modenese, dopo la Licenza Liceale ha conseguito la Laurea in Scienze Industriali, ha ottenuto il Diploma di Specializzazione in Scienze delle Assicurazioni e ha acquisito il titolo di Dottore in Economia presso l’International American Institute, intraprendendo due carriere accademiche parallele, in Germania, come Professore di Diritto Amministrativo nell’Università di Friburgo in Brisgovia, e in Italia, come Docente di Storia e Tecnica delle Assicurazioni nell’Ateneo di Padova, dove ha insegnato pure nei seminari della Facoltà di Scienze Politiche e Scienze Statistiche. Stabilitosi nella Città del Santo, ha fondato la Compagnia Veneta di Assicurazioni, diventandone subito Direttore Generale, è stato Presidente della Compagnia Assicuratrice Bolognese e ha assunto la carica di Rappresentante Generale per l’Italia della River Thames Insurance di Londra per, poi, dedicarsi alla libera professione, aprendo il primo studio di infortunistica stradale del Triveneto. Protagonista di importanti programmi televisivi settoriali, è divenuto Delegato Onorario dell’Associazione Fraternità della Strada e Direttore Responsabile della rivista Infortunistica Stradale, notiziario dell’Associazione Nazionale degli Esperti di Infortunistica Stradale, della quale è stato Presidente e, in seguito, Presidente Onorario. È membro della Fédération Internationale des Experts en Automobile di Parigi, presiede regolarmente congressi scientifici, coordina le funzioni di organizzazioni settoriali e collabora con periodici di rilievo nazionale, svolgendo prestigiose attività professionali premiate con il Leon D’Oro di Venezia e con il Nettuno assegnato dal quotidiano Il Resto del Carlino. Autore di pubblicazioni tecniche e di monografie ludiche, ha vinto la Medaglia D’Oro conferita dalla Camera di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura di Padova, è stato eletto Accademico della Pontificia Accademia Tiberina di Roma, ha ricevuto il Sigillo Municipale della Città di Padova e, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, è stato nominato Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano.
Prof. Antonio Desogus
Di origini sarde, ha studiato teologia e musica da promettente seminarista, distinguendosi immediatamente sia come esperto organista liturgico sia come provetto pianista classico. Dopo aver ricevuto l’ordinazione presbiterale nella Cattedrale di Cagliari, divenendo sacerdote diocesano del capoluogo isolano, ha realizzato diverse composizioni sacre di natura polifonica, ha pubblicato parecchi lavori letterari di stampo lirico (ottenendo svariati riconoscimenti per la sua pregevole produzione poetica) e ha ideato numerose opere d’arte di elevato valore intrinseco, primeggiando sia nel campo della pittura sia nel settore della scultura (attestano la sua statura creativa le magnifiche porte bronzee del Duomo di Oristano). Nominato Monsignore, è stato Maestro di Cappella della Cattedrale Metropolitana Primaziale di Cagliari e Canonico Onorario dell’Arcidiocesi Metropolitana di Oristano. Dopo la Laurea in Sociologia, conseguita, con il massimo dei voti, presso l’Università degli Studi di Roma, si è trasferito in Germania, per prendere la guida dell’Italienische Katholische Mission zu Freiburg im Breisgau, per assumere la direzione del Consultorio Polivalente per gli Immigrati Italiani, per presiedere il Centro Culturale Italiano di Friburgo in Brisgovia e per occuparsi dello sviluppo del locale Centro Studi Italo-Tedesco, organizzazioni delle quali è stato responsabile operativo per quasi quarant’anni. Nello svolgimento dei delicati, complessi e prestigiosi incarichi direttivi di coordinamento culturale internazionale, lungamente esercitati con l’Alto Patrocinio della Chiesa Cattolica e sotto la Supervisione dell’Arcidiocesi Friburghese, ha avuto la possibilità di esprimere appieno sia le sue apprezzabili potenzialità manageriali apicali sia le sue notevoli capacità gestionali istituzionali, dimostrandosi dirigente di altissimo livello tecnico. Come letterato, è autore di raffinate monografie (ma ha curato pure ricercate antologie poetiche), mentre, in qualità di pubblicista, ha collaborato con alcune testate giornalistiche italiane e straniere, scrivendo articoli, fondi e saggi di notevole spessore dottrinale e di acuto spirito critico intrisi di profonda umanità.
Prof. Bruno Dell’Anna
Di ascendenze meneghine, ha diretto per molti anni le iniziative imprenditoriali di importanti società multinazionali, ricoprendo il ruolo di consigliere del marketing e rivestendo la carica di presidente del consiglio di amministrazione di note aziende manifatturiere. Sfruttando le naturali doti carismatiche di leader indiscusso, la propensione per l’intelligente conduzione del personale e le particolari inclinazioni dirigenziali, ha contribuito fattivamente all’evoluzione tecnologica, allo sviluppo economico, alla crescita finanziaria e all’affermazione internazionale delle imprese per le quali ha lavorato, incrementandone a dismisura fama, rinomanza e celebrità (fra i lusinghieri riscontri pratici e i ripetuti giudizi positivi formulati dai principali enti committenti). Come giornalista ha collaborato con l’emittente televisiva Telemondo Ferrarese nelle vesti di conduttore, ha curato la redazione del quindicinale Ferrara Shopping e ha diretto l’innovativo mensile DayDre@m di Padova. È stato Consigliere Artistico, prima, e Presidente Provinciale, poi, del Comitato dell’Unicef Italia della Provincia di Ferrara, Consigliere Delegato Vescovile, inizialmente, e Consigliere Permanente Vescovile, successivamente, per la Fondazione “Carlo Fornasini”, Consulente Contrattuale presso l’Ufficio Economato dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Amministratore Generale della Casa “Giorgio Cini” e Amministratore del settimanale cattolico arcidiocesano La Voce di Ferrara-Comacchio. Per le preclare virtù cattoliche, per l’ascetica religiosità, per la profonda preparazione culturale, per l’esemplare carriera professionale e per le generose iniziative benefiche è stato nominato Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e insignito del titolo di Cavaliere del Pontificio Ordine Equestre di San Gregorio Magno da Sua Santità, Papa Benedetto XVI. Dopo l’inserimento di numerosi racconti a puntate sulle pagine di diffusi periodici locali e la pubblicazione di diversi libri presso alcune case editrici di rilevanza nazionale, ha ricevuto il Premio Tindari per le sue eccezionali capacità narrative di spiccata impronta autobiografica.
Prof. Antonio Latella
Dopo il completamento della formazione scientifica liceale propedeutica a Reggio di Calabria, si è trasferito in Toscana per conseguire la Laurea in Medicina e Chirurgia, il Diploma di Specializzazione in Igiene, Tecnica e Direzione Ospedaliera, e il titolo di Specialista in Malattie dell’Apparato Digerente presso l’Università Statale di Pisa con eccellenti valutazioni. Convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale per la Medicina Generale, ha svolto brevemente l’attività di gastroenterologo, insegnando anche nella Scuola per Infermieri Professionali dell’Unità Sanitaria di Viareggio (Lucca), per, poi, dedicarsi alla carriera di dirigente ospedaliero, avendo acquisito le necessarie idoneità nazionali per le posizioni funzionali apicali nelle discipline di Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri e di Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base. Compiuto il facoltativo Corso di Management in Sanità della School of Management dell’Università “Luigi Bocconi” di Milano e terminato il prescritto Corso Statale di Formazione Manageriale per Direttori Generali Sanitari, Amministrativi e dei Servizi Sociali, è diventato, progressivamente, Corresponsabile Ospedaliero di Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri, Dirigente Sanitario di Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Responsabile del Servizio Attività Sanitarie Distrettuali e di Coordinamento dei Servizi Distrettuali della Provincia di Lucca, Dirigente Medico di Secondo Livello Responsabile dell’Unità Operativa Attività Sanitarie di Comunità e Coordinatore del Dipartimento delle Attività Sanitarie di Comunità dell’Azienda Sanitaria di Viareggio (Lucca). Infine ha coronato la sua splendida ascesa professionale come Dirigente presso l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento, Direttore dell’Unità Operativa Complessa della Direzione Sanitaria Ospedaliera con funzioni di Dirigente Medico del Presidio Ospedaliero dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Viareggio (Lucca), Direttore Sanitario dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Viareggio (Lucca) e Direttore Sanitario della Fondazione Toscana “Gabriele Monasterio” per la Ricerca Medica e di Sanità Pubblica.
Prof. Emilio De Rosa
Di origini molisane, ha lasciato la sua terra dopo la Maturità Scientifica per frequentare i corsi dell’Università di Bologna e per seguire gli insegnamenti impartiti nell’Ateneo di Ferrara, laureandosi in Medicina e Chirurgia, a Chieti, con una tesi sperimentale sulle complicanze cliniche dei glaucomi indotti da eventi traumatici. Superato l’Esame di Stato propedeutico all’esercizio della professione e ottenuta l’ammissione nell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara, si è iscritto al Corso di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università di Ferrara con il proposito di dedicarsi alla cura delle patologie dello splancnocranio attraverso la chirurgia maxillofaciale. Nel frattempo ha intrapreso l’attività sanitaria generica ordinaria, stipulando la prescritta Convenzione Mutualistica per la Medicina Generale con l’Azienda Sanitaria Locale di Ferrara, ed è diventato uno stimato medico dentista, occupandosi prevalentemente di odontoiatria conservativa, di parodontologia, di endodonzia, di protesistica, di ortodonzia, di pedodonzia e di implantologia endossea, branca nella quale ha conseguito un prestigioso Master Internazionale presso la famosa Malo Clinic di Lisbona, in Portogallo, leader mondiale nel campo dell’estetica dentaria. Dopo innumerevoli collaborazioni con importanti centri odontoiatrici settentrionali e l’apertura di apprezzati studi dentistici in diverse città italiane, ha acquisito una ragguardevole esperienza nel settore della chirurgia computer assistita, assumendo rilevanti incarichi professionali specialistici e coordinando le funzioni istituzionali protesistiche e riabilitative, ospedaliere e ambulatoriali, della Clinica Odontoiatrica dell’Istituto Scientifico Universitario “San Raffaele” di Milano. Membro di rinomate associazioni culturali della sua sede residenziale e delle sue aree operative, ha fatto parte della Società “Circolo dei Negozianti” di Ferrara e ha ricoperto influenti cariche dirigenziali nelle principali Commissioni Organizzative del Lions Club Estense, annesso all’International Association of Lions Clubs, del quale è stato pure eletto Presidente.
Prof. Carlo Annunziata
Ottenuto il Diploma di Maturità Classica, ha rispettato la consolidata tradizione familiare, seguendo le autorevoli orme del padre, insigne clinico plurispecialista, e il fulgido esempio dei fratelli maggiori, illustri cultori dell’arte sanitaria; pertanto si è impegnato negli studi scientifici presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo di Padova e dell’Università di Messina fino a conseguire, tra i primi in Italia, e a pieni voti, la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Superata brillantemente la difficile prova istituzionale di Abilitazione Professionale, e affrontato serenamente un complesso tirocinio pratico nel celebre ambulatorio paterno, ha aperto un importante studio dentistico nel quale, da molti anni, esercita con successo la considerevole attività di odontoiatra. Nel corso del tempo ha partecipato a innumerevoli corsi di aggiornamento professionale specialistico, diventando anche Docente del Corso Biennale di Specializzazione Polivalente organizzato dalla Provincia di Reggio di Calabria. Ha fatto parte della Commissione per la Prevenzione Dentale dell’Associazione dei Medici Dentisti Italiani ed è stato Segretario, prima, e Presidente, poi, dell’Associazione Italiana degli Odontoiatri. Membro dell’Associazione Meridionale per l’Aggiornamento delle Scienze Odontoiatriche, ha ricoperto la carica di Segretario della Confederazione Unitaria della Specialistica Esterna — Sindacato Branche a Visita ed è stato incluso nella Commissione per i Requisiti Minimi dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Reggio di Calabria. Benché assorbito dalle funzioni sindacali tendenti a tutelare le prerogative specifiche e a difendere gli interessi precipui della categoria professionale rappresentata (oltre che coinvolto nelle iniziative ludiche dello storico Circolo Sociale Reggino, al quale appartiene da diversi anni), non ha mai trascurato di applicarsi con passione agli studi rivolti alla diffusione della cultura umanistica, coltivandone in maniera approfondita gli aspetti più rilevanti attraverso la stesura di saggi filosofici e mediante la redazione di articoli divulgativi regolarmente pubblicati su alcuni periodici ampiamente diffusi a livello nazionale.
Prof. Riccardo Delfino
Ultimata la formazione umanistica fondamentale al Liceo Classico, si è dedicato agli studi scientifici presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo Statale di Pisa e dell’Università “La Sapienza” di Roma, avviando la carriera di ricercatore nel Laboratorio di Microscopia Elettronica dell’Istituto di Patologia Generale dell’Università Statale di Pisa e nel Centro di Microscopia Elettronica del Dipartimento di Patologia Umana dell’Ateneo di Messina. Per alcuni anni è stato Direttore dell’International Institute of Sonological Sciences e Amministratore del Gruppo Oasis di Ferrara, specializzato nella pianificazione di sperimentazioni applicative di apparecchiature informatiche e di dispositivi telematici finalizzate all’installazione di moderni impianti ospedalieri completamente automatizzati. Accolito dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, ha cooperato con l’Italienische Katholische Mission zu Freiburg im Breisgau, della quale è Orgelmeister, mantenendo il titolo di Organista Onorario della Basilica dell’Annunciazione di Santa Maria in Vado — Santuario del Sangue Prodigioso — di Ferrara. È iscritto all’Ordine dei Giornalisti, socio della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, membro dell’International Federation of Journalists e Direttore Responsabile dei periodici ComacchioWeb, Corriere Italiano, FreeWeb, Il Folle, Ma Vero!, Il Mattino di Ferrara, La Gazzetta Nazionale e Veneto Oggi. Ha un migliaio di pubblicazioni all’attivo e, dopo aver vinto il Premio Madison, è stato incaricato di tenere Corsi Sperimentali di Introduzione al Giornalismo Scientifico e di Antropologia Culturale Propedeutica presso il Centro Territoriale Permanente Statale di Padova. Coordinatore Operativo del Centro Culturale Italiano di Friburgo in Brisgovia, storico cofondatore dello Slow Journalism nazionale e principale esponente italiano della Kulturwissenschaft, in occasione del Cinquantenario del Gemellaggio Internazionale tra la Municipalità Friburghese e la Città di Padova, subito dopo essere stato annoverato fra gli Amici dell’Accademia Letteraria Italiana “Arcadia”, è diventato membro della Società Dante Alighieri, iscrivendosi anche all’Associazione degli Amici dell’Accademia della Crusca.
Prof. David Monetti
Completati gli studi liceali con il conseguimento del Diploma di Maturità Scientifica, si è laureato in Economia Aziendale con indirizzo Marketing nella prestigiosa Università Ca’ Foscari di Venezia discutendo una tesi concernente la descrizione analitica e lo studio metodico delle attività svolte dalle agenzie di pubblicità modernamente strutturate. Dopo un breve tirocinio propedeutico come dealer nel settore informatico, utile per l’apprendimento dei criteri psicologici essenziali per l’instaurazione di rapporti interpersonali cordiali in grado di garantire lo sviluppo di relazioni commerciali proficue, ha cominciato a lavorare presso un’importante impresa di produzione pubblicitaria veneta, impegnandosi nell’elaborazione di strategie di mercato tanto avanzate quanto funzionali. Quindi ha proseguito la carriera a Milano, collaborando con organizzazioni settoriali di portata nazionale — in qualità di account executive specializzato in comunicazione aziendale integrata incaricato del coordinamento operativo generale di prestigiose compagnie di marketing italiane e nel ruolo di senior account executive addetto alla pianificazione di iniziative rivolte alla realizzazione di campagne pubblicitarie dedicate alla promozione di realtà economiche e finanziarie di notorietà mondiale — fino ad acquisire le conoscenze necessarie e a maturare l’esperienza indispensabile per avviare con successo l’attività imprenditoriale autonoma come communication manager di elevato profilo gestionale e di altissimo livello professionale. Qualificato intenditore di tecnologie telematiche e autentico esperto in comunicazione multimediale, è membro dell’Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti e ha tenuto selezionati corsi accademici di formazione manageriale internazionale. Eclettico creativo dai molteplici interessi, è un grande appassionato di sport impegnativi (ne pratica diversi con ottimi risultati agonistici), un valido musicista polistrumentista (ha tenuto numerosi concerti di genere classico, moderno e contemporaneo) e un eccellente diportista (possiede la patente nautica con abilitazione al comando di natanti, a vela e a motore, autorizzati alla navigazione illimitata).
Prof. Daniele Borgia
Conseguito il Diploma di Maturità Scientifica, ha frequentato la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Parma, laureandosi con la discussione di un’impegnativa tesi sull’evoluzione delle modalità di contrattazione lavorativa collettiva. Dopo l’iscrizione nel Registro dei Praticanti Avvocati della Provincia di Ferrara e lo svolgimento del tirocinio addestrativo obbligatorio, ha superato agevolmente l’Esame di Abilitazione Professionale presso il Ministero della Giustizia, entrando nell’Ordine degli Avvocati della Provincia di Ferrara per dedicarsi totalmente al servizio di assistenza legale, civile e penale, processuale ed extragiudiziale. È iscritto nell’Albo dei Difensori d’Ufficio del Foro Estense, nell’Albo Speciale degli Avvocati abilitati all’Esercizio della Professione davanti alle Magistrature Superiori, nelle liste dei Difensori autorizzati a fornire il Gratuito Patrocinio a spese dello Stato e nell’elenco degli Amministratori di Sostegno del Tribunale di Ferrara. Dopo la specializzazione in Diritto Penale Minorile presso la Fondazione Forense Bolognese, ha ottenuto il titolo di Mediatore Professionista Civile e Commerciale a Castellammare di Stabia (Napoli), ha seguito un Corso di Formazione sulle Tecniche di Comunicazione organizzato dalla Regione Emilia-Romagna ed è diventato Docente di Diritto e di Economia presso un noto istituto superiore privato paritario ferrarese. Incline alla persuasione esercitata con metodi accomodanti e dotato di una profonda conoscenza delle dinamiche psicologiche responsabili delle relazioni interpersonali conflittuali, possiede un’esperienza nella gestione delle controversie, basata su capacità conciliatorie rivolte al sereno appianamento dei contrasti, che gli consente di elaborare puntualmente soluzioni pacifiche soddisfacenti per tutti i contendenti. Oltre alle funzioni forensi esplica un’intensa attività artistica sia come musicista (ha suonato in numerosi concerti, incidendo pure alcuni dischi di successo, e si è esibito in parecchi spettacoli, partecipando anche a importanti trasmissioni televisive) sia come fotografo (ha realizzato pittoresche istantanee di originale ricchezza cromatica e di particolare pregio espressivo).