Disponibilità

INFORMAZIONI

ARTICOLI
VenetOggi 2010

VenetOggi 2011

IMMAGINI
000 001 002 003 004 005 006 007 008 009 010 011 012 013 014 015 016 017 018 019 020

FILMATI

CELEBRAZIONI

ALBO D’ORO ACCADEMICO

01)    ASCRIZZI, Pietro (Onorario)
02)    AUTELITANO, Filippo (Onorario)
03)    BARILLA, Silvana (Operativa)
04)    BENVEGNÙ, Stefania (Onoraria)
05)    BONOLI, Mirco (Operativo)
06)    CALDERAZZO, Angelo (Onorario)
07)    CAPUA, Simone (Onorario) (Targa Speciale Congiunta)
08)    CARRÀ, Francesco Antonio (Operativo)
09)    CARRÀ, Salvatore Gesualdo (Onorario)
10)    DELFINO, Riccardo (Operativo) (Premio Madison)
11)    DELL’ANNA, Bruno (Operativo)
12)    DE ROSA, Emilio (Operativo)
13)    GALEOTA, Andrea (Operativo)
14)    GATTINI, Claudia (Onoraria) (Targa Speciale Congiunta)
15)    LAMONICA, Benito (Onorario)
16)    MORGANTI, Ileana (Onoraria)
17)    PAIZIS, Alexandre (Operativo) (Premio Polydor)
18)    ROVATTI, Mauro (Onorario)
19)    SOCIETÀ “Circolo dei Negozianti” di Ferrara (Onoraria)
20)    VAGO, Giovanni (Onorario)

FOTOGRAFIE
01-TARGA-DE-ROSA 02-TARGA-BONOLI 03-TARGA-MORGANTI

FORNITORI UFFICIALI
Principi Giuridici Basilari

L’albo dei fornitori ufficiali di materiali fondamentali della Freie Internationale Schwarzwälder Universität è l’elenco dettagliato delle persone, delle aziende, delle compagnie, delle cooperative, delle ditte, delle imprese e delle società selezionate da cui estrarre i nominativi dei soggetti da invitare a partecipare alle licitazioni formali (per commesse di portata elevata), da convocare per l’instaurazione di trattative riservate (per importi di valore intermedio) o da incaricare dell’adempimento di ordinativi semplificati (per richieste di moderata entità) ai quali domandare offerte preventive circostanziate e impegnative relative alla realizzazione dei presidi didattici, inerenti all’allestimento dei supporti culturali, riguardanti la confezione dei sussidi educativi e concernenti la preparazione dei complementi funzionali indispensabili per l’espletamento delle attività istituzionali dell’Ente.
A giudizio insindacabile delle competenti Autorità Accademiche, vengono iscritti nel registro ufficiale esclusivamente i soggetti che, per conoscenze specifiche, per possibilità economiche, per potenzialità tecniche, per esperienze pregresse, per disponibilità finanziarie, per caratteristiche organizzative e per tradizioni riconosciute, sono, formalmente e sostanzialmente, idonei per lo svolgimento dei compiti di responsabilità specificamente assegnati, appaiono, potenzialmente e attualmente, in grado di assicurare con costanza la fornitura di beni di ottima qualità perfettamente corrispondenti alle particolareggiate istanze formulate dagli specialisti settoriali appositamente incaricati dai committenti primari e risultano, virtualmente e realmente, capaci di garantire con continuità la consegna di prodotti di ingente valore culturale assolutamente adeguati alle esigenze specifiche e alle necessità contingenti dell’Ente.
Originariamente l’iscrizione nel registro dei fornitori rappresenta una palese manifestazione di sensibile disponibilità puramente propositiva, da parte degli istanti, che non presume oneri speciali per nessuno e, contemporaneamente, costituisce un’evidente espressione di comprensiva liberalità meramente convenzionale, da parte dell’Ente, che non presuppone formalità particolari per entrambi i soggetti interessati, cosicché il relativo procedimento amministrativo denota aspetti di estrema razionalità, comportando soltanto la comunicazione circostanziata degli elementi identificativi dei candidati postulanti, accettati contestualmente e immediatamente inseriti nell’albo in maniera pressoché automatica e con cortese sollecitudine. Tuttavia la burocrazia nazionale, tradizionalmente densa di impedimenti legati a norme obsolete e usualmente onusta di condizionamenti originati da regole superate, prevede numerosi obblighi tassativi e impone parecchi adempimenti irrinunciabili che complicano notevolmente la prassi istituzionale, rallentando esageratamente operazioni ufficiali fondamentalmente lineari e altrimenti caratterizzate da un’immensa facilità tecnica e da un’enorme semplicità pratica.
Qualsiasi soggetto legalmente e amministrativamente abilitato ad operare commercialmente, finanziariamente o professionalmente in ambito nazionale e in campo internazionale può essere iscritto nell’albo dei fornitori, purché in possesso delle regolari autorizzazioni formali all’esercizio di tali attività nei settori di interesse specifico espressamente richieste dagli enti giurisdizionalmente competenti e formalmente rilasciate dagli organismi istituzionalmente preposti. Nondimeno, oltre alle strutture operative individuali (persone fisiche), l’ordinamento giuridico nazionale in materia di diritto societario (che esclude la forma, universalmente diffusa e pressoché ubiquitaria, della società anonima) ammette soltanto due tipi di consorzi lavorativi (persone giuridiche): le società di persone (società semplici, società in nome collettivo, società in accomandita semplice) e le società di capitali (società per azioni, società a responsabilità limitata, società a responsabilità limitata semplificata, società in accomandita per azioni).
Peraltro per l’inserimento nell’apposito elenco le società, le imprese, le ditte, le cooperative, le compagnie, le aziende e le persone postulanti devono possedere determinati requisiti generali irrinunciabili legati alle prerogative derivanti dalla loro peculiarità giuridica prevista dall’ordinamento legislativo nazionale, mentre le persone fisiche delegate a rappresentarle ufficialmente, assumendo impegni vincolanti in nome e per conto delle stesse (o di tutte le altre forme, tipologie e varietà di consorzi sociali legalmente riconosciute), devono rispettare particolari condizioni limitative, ostative o preclusive.
In particolare i titolari delle ditte individuali, i gestori e gli institori delle attività artigianali, commerciali o professionali costituite in imprese a carattere familiare o in società di fatto, i coordinatori registrati delle società di persone, i soci accomandatari delle società in accomandita semplice, i presidenti, gli amministratori, i responsabili organizzativi i coordinatori plenipotenziari e i direttori tecnici qualificati dotati dei poteri di legale rappresentanza delle società di capitali devono possedere tassativamente i seguenti requisiti:

  • essere cittadini di uno stato appartenente all’Unione Europea;
  • risiedere stabilmente in uno stato europeo;
  • godere dei diritti civili;
  • essere iscritti nelle liste elettorali del comune di residenza;
  • godere dei diritti politici;
  • avere sempre tenuto una buona condotta morale, civile e sociale;
  • non aver riportato condanne penali, non avere procedimenti penali in corso e non essere stati oggetto di sentenze passate in giudicato tali da rendere inopportuna, incongrua o incoerente (e, comunque, eticamente sconsigliabile) la partecipazione a trattative affaristiche di carattere risolutivo instaurate con enti internazionali;
  • non essere incorsi in provvedimenti di qualsiasi genere direttamente o indirettamente connessi con gli impedimenti presi in considerazione, specificati e formalizzati dalle leggi fondamentali (e dalle successive modificazioni e integrazioni) riguardanti le disposizioni in materia di lotta alla delinquenza sistematica e di contrasto alla criminalità organizzata;
  • non aver mai formulato affermazioni non veritiere, rilasciato attestazioni mendaci o presentato false dichiarazioni in relazione al possesso di requisiti necessari per la partecipazione alle pratiche di fornitura di beni ad organizzazioni istituzionali;
  • non essere stati coinvolti in procedure esecutive di tipo fallimentare e non trovarsi in situazioni legalmente ostative o in condizioni giuridicamente incompatibili con funzioni ufficiali riguardanti lo sviluppo di rapporti formali con istituzioni internazionali ovvero in posizioni gravemente pregiudizievoli per la corretta attuazione di contatti commerciali, di relazioni professionali, di accordi economici o di transazioni finanziarie di alto livello gestionale o di elevato profilo amministrativo.

Parallelamente e simultaneamente i consorzi lavorativi postulanti organizzati ufficialmente nelle forme giuridiche previste dalla legislazione (società, imprese, ditte, cooperative, compagnie, aziende), distinte in società di persone (società semplici, società in nome collettivo, società in accomandita semplice) e in società di capitali (società per azioni, società a responsabilità limitata, società a responsabilità limitata semplificata, società in accomandita per azioni), devono possedere tassativamente i seguenti requisiti:

  • essere inseriti in uno dei registri delle Camere di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura ovvero nei corrispondenti registri artigianali, commerciali o professionali dello stato di appartenenza, di provenienza o di pertinenza;
  • non trovarsi in stato di liquidazione conclamata, di fallimento dichiarato, di concordato preventivo, di amministrazione controllata, di cessazione di attività o in qualsiasi altra situazione legalmente ostativa in maniera assoluta oppure giuridicamente incompatibile con lo sviluppo di rapporti formali con istituzioni internazionali ovvero gravemente pregiudizievole per la corretta attuazione di contatti commerciali, di relazioni professionali, di accordi economici o di transazioni finanziarie di qualsiasi genere;
  • disporre di bilanci consolidati relativi agli ultimi cinque esercizi antecedenti la data di presentazione della domanda di iscrizione nell’albo correttamente compilati, assolutamente veritieri e del tutto esenti da vizi di sorta;
  • possedere un fatturato globale relativo agli ultimi cinque esercizi antecedenti la data di presentazione della domanda di iscrizione nell’albo quantitativamente congruo e qualitativamente congruente rispetto allo specifico settore di pertinenza;
  • poter dimostrare la regolarità di esecuzione di tutti i contratti di forniture istituzionali specialistiche formalmente stipulati;
  • disporre di adeguate referenze bancarie derivanti da appropriate disponibilità di fondi e da proporzionate liquidità;
  • avere un numero di dipendenti strutturati e di collaboratori esterni utilizzati nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda di iscrizione nell’albo confacente alle oggettive esigenze e corrispondente alle necessità contingenti;
  • essere in regola con gli obblighi concernenti la presentazione delle dichiarazioni dei redditi, il versamento delle relative imposte, il pagamento delle prescritte tasse e l’adempimento dei conseguenti obblighi previsti dalla legislazione nazionale;
  • essere in regola con gli obblighi concernenti la presentazione delle dichiarazioni ufficiali e l’adempimento dei conseguenti obblighi formali previsti dalla legislazione nazionale in materia di versamenti contributivi e previdenziali al personale dipendente e ai collaboratori esterni;
  • essere esenti da qualsiasi causa di esclusione dalle procedure di partecipazione alle operazioni di fornitura di beni ad enti istituzionali previste dalle legislazioni nazionali e internazionali.

Documenti Ufficiali Necessari

I soggetti che intendono iscriversi nell’albo devono presentare formale domanda in carta libera e trasmettere la relativa richiesta ai competenti organismi dell’Ente (applicando le tradizionali consuetudini amministrative secondo le usuali modalità istituzionali) corredandola con la seguente documentazione obbligatoria:

  1. attestazione certificativa di effettiva esistenza e di regolarità di esercizio della ditta individuale ovvero copia autenticata dell’atto costitutivo del consorzio operativo (società, impresa, ditta, cooperativa, compagnia, azienda);
  2. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, dell’attestazione certificativa di effettiva esistenza e di regolarità di esercizio della ditta individuale ovvero della copia autenticata dell’atto costitutivo del consorzio operativo (società, impresa, ditta, cooperativa, compagnia, azienda);
  3. copia autenticata dello statuto sociale (con gli eventuali regolamenti attuativi) del consorzio operativo regolarmente costituito in società di persone o in società di capitali;
  4. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, della copia autenticata dello statuto sociale (con gli eventuali regolamenti attuativi) del consorzio operativo regolarmente costituito in società di persone o in società di capitali;
  5. certificato delle Camere di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura, di data non anteriore a sei mesi, attestante l’attività effettivamente esercitata dall’azienda con specifico riferimento alle funzioni precipue;
  6. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato delle Camere di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura, di data non anteriore a sei mesi, attestante l’attività effettivamente esercitata dall’azienda con specifico riferimento alle funzioni precipue;
  7. certificato di iscrizione in uno dei registri delle Camere di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura, di data non anteriore a sei mesi, attestante la permanenza del soggetto nel medesimo albo per almeno un quinquennio, la costanza operativa e la regolarità di esercizio dell’attività specifica;
  8. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato di iscrizione in uno dei registri delle Camere di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura, di data non anteriore a sei mesi, attestante la permanenza del soggetto nel medesimo albo per almeno un quinquennio, la costanza operativa e la regolarità di esercizio dell’attività specifica;
  9. certificato di iscrizione nel Registro Prefettizio (cooperative) o nelle schedario del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (consorzi di cooperative);
  10. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato di iscrizione nel Registro Prefettizio (cooperative) o nelle schedario del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (consorzi di cooperative);
  11. certificato rilasciato dalla cancelleria del tribunale competente per giurisdizione (sezione società), di data non anteriore a sei mesi, riportante la ragione sociale dell’azienda e i nominativi dei legali rappresentanti;
  12. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato rilasciato dalla cancelleria del tribunale competente per giurisdizione (sezione società), di data non anteriore a sei mesi, riportante la ragione sociale dell’azienda e i nominativi dei legali rappresentanti;
  13. certificato di nascita di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  14. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato di nascita di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  15. certificato di cittadinanza, di data non anteriore a sei mesi, di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  16. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato di cittadinanza, di data non anteriore a sei mesi, di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  17. certificato di residenza, di data non anteriore a sei mesi, di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  18. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato di residenza, di data non anteriore a sei mesi, di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  19. stato di famiglia, di data non anteriore a sei mesi, di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  20. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, dello stato di famiglia, di data non anteriore a sei mesi, di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  21. certificato di buona condotta morale e civile, di data non anteriore a sei mesi, di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  22. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato di buona condotta morale e civile, di data non anteriore a sei mesi, di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  23. certificato attestante il godimento dei diritti civili, di data non anteriore a sei mesi, di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  24. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato attestante il godimento dei diritti civili, di data non anteriore a sei mesi, di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  25. certificato di iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza, di data non anteriore a sei mesi, di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  26. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato di iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza, di data non anteriore a sei mesi, di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  27. certificato attestante il godimento dei diritti politici, di data non anteriore a sei mesi, di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  28. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato attestante il godimento dei diritti politici, di data non anteriore a sei mesi, di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  29. autocertificazioni di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda riguardanti l’assenza di false dichiarazioni formali in relazione all’attestazione di requisiti necessari per la partecipazione alle pratiche di fornitura di beni ad organizzazioni istituzionali;
  30. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle autocertificazioni di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda riguardanti l’assenza di false dichiarazioni formali in relazione all’attestazione di requisiti necessari per la partecipazione alle pratiche di fornitura di beni ad organizzazioni istituzionali;
  31. autocertificazioni di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda con le quali i soggetti attestano di non essere stati coinvolti in procedure esecutive di tipo fallimentare e di non trovarsi in situazioni legalmente ostative o in condizioni giuridicamente incompatibili con funzioni ufficiali riguardanti lo sviluppo di rapporti formali con istituzioni internazionali ovvero in posizioni gravemente pregiudizievoli per la corretta attuazione di contatti commerciali, di relazioni professionali, di accordi economici o di transazioni finanziarie di alto livello gestionale o di elevato profilo amministrativo;
  32. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle autocertificazioni di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda con le quali i soggetti attestano di non essere stati coinvolti in procedure esecutive di tipo fallimentare e di non trovarsi in situazioni legalmente ostative o in condizioni giuridicamente incompatibili con funzioni ufficiali riguardanti lo sviluppo di rapporti formali con istituzioni internazionali ovvero in posizioni gravemente pregiudizievoli per la corretta attuazione di contatti commerciali, di relazioni professionali, di accordi economici o di transazioni finanziarie di alto livello gestionale o di elevato profilo amministrativo;
  33. certificato di vigenza rilasciato dalla cancelleria del tribunale competente per giurisdizione (sezione società), di data non anteriore a sei mesi, attestante che l’azienda non si trova in stato di liquidazione, di fallimento o di concordato preventivo;
  34. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato di vigenza rilasciato dalla cancelleria del tribunale competente per giurisdizione (sezione società), di data non anteriore a sei mesi, attestante che l’azienda non si trova in stato di liquidazione, di fallimento o di concordato preventivo;
  35. certificato di vigenza rilasciato dalla cancelleria del tribunale competente per giurisdizione (sezione società), di data non anteriore a sei mesi, attestante che i titolari dell’azienda non si trovano in stato di liquidazione, di fallimento o di concordato preventivo;
  36. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato di vigenza rilasciato dalla cancelleria del tribunale competente per giurisdizione (sezione società), di data non anteriore a sei mesi, attestante che i titolari dell’azienda non si trovano in stato di liquidazione, di fallimento o di concordato preventivo;
  37. certificato delle Camere di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura, di data non anteriore a sei mesi, attestante l’assenza di protesti (mancati pagamenti di titoli di credito esecutivi ufficialmente accertati) a carico della persona o della società;
  38. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato delle Camere di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura, di data non anteriore a sei mesi, attestante l’assenza di protesti (mancati pagamenti di titoli di credito esecutivi ufficialmente accertati) a carico della persona o della società;
  39. certificato delle Camere di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura, di data non anteriore a sei mesi, attestante l’assenza di protesti (mancati pagamenti di titoli di credito esecutivi ufficialmente accertati) a carico dei legali rappresentanti dell’azienda;
  40. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato delle Camere di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura, di data non anteriore a sei mesi, attestante l’assenza di protesti (mancati pagamenti di titoli di credito esecutivi ufficialmente accertati) a carico dei legali rappresentanti dell’azienda;
  41. certificato delle Camere di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura, di data non anteriore a sei mesi, attestante l’assenza di protesti (mancati pagamenti di titoli di credito esecutivi ufficialmente accertati) a carico del presidente, degli amministratori, dei soci con poteri di rappresentanza, dei componenti il consiglio di amministrazione e dell’eventuale direttore tecnico dell’azienda;
  42. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato delle Camere di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura, di data non anteriore a sei mesi, attestante l’assenza di protesti (mancati pagamenti di titoli di credito esecutivi ufficialmente accertati) a carico del presidente, degli amministratori, dei soci con poteri di rappresentanza, dei componenti il consiglio di amministrazione e dell’eventuale direttore tecnico dell’azienda;
  43. certificato generale del casellario giudiziario di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  44. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato generale del casellario giudiziario di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  45. certificato dei carichi prendenti di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  46. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato dei carichi prendenti di tutte le persone formalmente autorizzate a rappresentare ufficialmente o ad agire istituzionalmente in nome e per conto dell’azienda;
  47. certificati prefettizi riguardanti l’osservanza delle leggi relative alle disposizioni in materia di lotta alla delinquenza mafiosa e di contrasto alla criminalità organizzata, di data non anteriore a sei mesi, attestanti le condizioni, le situazioni e le posizioni di tutti i soggetti coinvolti;
  48. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, dei certificati prefettizi riguardanti l’osservanza delle leggi relative alle disposizioni in materia di lotta alla delinquenza mafiosa e di contrasto alla criminalità organizzata, di data non anteriore a sei mesi, attestanti le condizioni, le situazioni e le posizioni di tutti i soggetti coinvolti;
  49. dichiarazioni personali autenticate dei titolari aziendali attestanti che gli stessi non sono stati sottoposti a misure di prevenzione di alcun genere e non sono a conoscenza dell’esistenza a loro carico di procedimenti in corso per l’applicazione di provvedimenti di prevenzione o di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  50. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate dei titolari aziendali attestanti che gli stessi non sono stati sottoposti a misure di prevenzione di alcun genere e non sono a conoscenza dell’esistenza a loro carico di procedimenti in corso per l’applicazione di provvedimenti di prevenzione o di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  51. dichiarazioni personali autenticate dei titolari aziendali attestanti che gli eventuali familiari conviventi o le persone che, incidentalmente, hanno con loro convissuto nell’ultimo quinquennio (tutti nominativamente identificati con i dati anagrafici completi) non sono stati sottoposti a misure di prevenzione di alcun genere e non sono a conoscenza dell’esistenza a loro carico di procedimenti in corso per l’applicazione di provvedimenti di prevenzione o di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  52. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate dei titolari aziendali attestanti che gli eventuali familiari conviventi o le persone che, incidentalmente, hanno con loro convissuto nell’ultimo quinquennio (tutti nominativamente identificati con i dati anagrafici completi) non sono stati sottoposti a misure di prevenzione di alcun genere e non sono a conoscenza dell’esistenza a loro carico di procedimenti in corso per l’applicazione di provvedimenti di prevenzione o di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  53. dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che la stessa non è mai incorsa in una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  54. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che la stessa non è mai incorsa in una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  55. dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che gli stessi non sono stati sottoposti a misure di prevenzione di alcun genere e non sono a conoscenza dell’esistenza a loro carico di procedimenti in corso per l’applicazione di provvedimenti di prevenzione o di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  56. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che gli stessi non sono stati sottoposti a misure di prevenzione di alcun genere e non sono a conoscenza dell’esistenza a loro carico di procedimenti in corso per l’applicazione di provvedimenti di prevenzione o di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  57. dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che gli eventuali familiari conviventi o le persone che, incidentalmente, hanno con loro convissuto nell’ultimo quinquennio (tutti nominativamente identificati con i dati anagrafici completi) non sono stati sottoposti a misure di prevenzione di alcun genere e non sono a conoscenza dell’esistenza a loro carico di procedimenti in corso per l’applicazione di provvedimenti di prevenzione o di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  58. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che gli eventuali familiari conviventi o le persone che, incidentalmente, hanno con loro convissuto nell’ultimo quinquennio (tutti nominativamente identificati con i dati anagrafici completi) non sono stati sottoposti a misure di prevenzione di alcun genere e non sono a conoscenza dell’esistenza a loro carico di procedimenti in corso per l’applicazione di provvedimenti di prevenzione o di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  59. dichiarazioni personali autenticate di tutti i componenti la società in nome collettivo attestanti che i suddetti e gli eventuali familiari conviventi o le persone che, incidentalmente, hanno con loro convissuto nell’ultimo quinquennio (tutti nominativamente identificati con i dati anagrafici completi) non sono stati sottoposti a misure di prevenzione di alcun genere e non sono a conoscenza dell’esistenza a loro carico di procedimenti in corso per l’applicazione di provvedimenti di prevenzione o di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  60. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate di tutti i componenti la società in nome collettivo attestanti che i suddetti e gli eventuali familiari conviventi o le persone che, incidentalmente, hanno con loro convissuto nell’ultimo quinquennio (tutti nominativamente identificati con i dati anagrafici completi) non sono stati sottoposti a misure di prevenzione di alcun genere e non sono a conoscenza dell’esistenza a loro carico di procedimenti in corso per l’applicazione di provvedimenti di prevenzione o di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  61. dichiarazioni personali autenticate di tutti i soci accomandatari della società in accomandita semplice attestanti che i suddetti e gli eventuali familiari conviventi o le persone che, incidentalmente, hanno con loro convissuto nell’ultimo quinquennio (tutti nominativamente identificati con i dati anagrafici completi) non sono stati sottoposti a misure di prevenzione di alcun genere e non sono a conoscenza dell’esistenza a loro carico di procedimenti in corso per l’applicazione di provvedimenti di prevenzione o di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  62. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate di tutti i soci accomandatari della società in accomandita semplice attestanti che i suddetti e gli eventuali familiari conviventi o le persone che, incidentalmente, hanno con loro convissuto nell’ultimo quinquennio (tutti nominativamente identificati con i dati anagrafici completi) non sono stati sottoposti a misure di prevenzione di alcun genere e non sono a conoscenza dell’esistenza a loro carico di procedimenti in corso per l’applicazione di provvedimenti di prevenzione o di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  63. dichiarazioni personali autenticate del presidente, degli amministratori, dei soci con poteri di rappresentanza, dei componenti il consiglio di amministrazione e dell’eventuale direttore tecnico di ogni tipo di società di capitali attestanti che i suddetti e gli eventuali familiari conviventi o le persone che, incidentalmente, hanno con loro convissuto nell’ultimo quinquennio (tutti nominativamente identificati con i dati anagrafici completi) non sono stati sottoposti a misure di prevenzione di alcun genere e non sono a conoscenza dell’esistenza a loro carico di procedimenti in corso per l’applicazione di provvedimenti di prevenzione o di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  64. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate del presidente, degli amministratori, dei soci con poteri di rappresentanza, dei componenti il consiglio di amministrazione e dell’eventuale direttore tecnico di ogni tipo di società di capitali attestanti che i suddetti e gli eventuali familiari conviventi o le persone che, incidentalmente, hanno con loro convissuto nell’ultimo quinquennio (tutti nominativamente identificati con i dati anagrafici completi) non sono stati sottoposti a misure di prevenzione di alcun genere e non sono a conoscenza dell’esistenza a loro carico di procedimenti in corso per l’applicazione di provvedimenti di prevenzione o di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  65. dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti la natura dei titoli di studio posseduti, le date di conseguimento degli stessi, le intestazioni ufficiali degli istituti rilascianti, le qualifiche professionali acquisite e le eventuali abilitazioni statali conseguenti;
  66. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti la natura dei titoli di studio posseduti, le date di conseguimento degli stessi, le intestazioni ufficiali degli istituti rilascianti, le qualifiche professionali acquisite e le eventuali abilitazioni statali conseguenti;
  67. dichiarazioni personali autenticate del presidente, degli amministratori, dei soci con poteri di rappresentanza, dei componenti il consiglio di amministrazione e dell’eventuale direttore tecnico di ogni tipo di società di capitali attestanti la natura dei titoli di studio posseduti, le date di conseguimento degli stessi, le intestazioni ufficiali degli istituti rilascianti, le qualifiche professionali acquisite e le eventuali abilitazioni statali conseguenti;
  68. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate del presidente, degli amministratori, dei soci con poteri di rappresentanza, dei componenti il consiglio di amministrazione e dell’eventuale direttore tecnico di ogni tipo di società di capitali attestanti la natura dei titoli di studio posseduti, le date di conseguimento degli stessi, le intestazioni ufficiali degli istituti rilascianti, le qualifiche professionali acquisite e le eventuali abilitazioni statali conseguenti;
  69. dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che la stessa non è mai incorsa in una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  70. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che la stessa non è mai incorsa in una delle cause ostative all’iscrizione negli albi dei fornitori di enti istituzionali;
  71. copie autenticate dei bilanci aziendali relativi agli ultimi cinque esercizi antecedenti la data di presentazione della domanda di iscrizione nell’elenco dei fornitori;
  72. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle copie autenticate dei bilanci aziendali relativi agli ultimi cinque esercizi antecedenti la data di presentazione della domanda di iscrizione nell’elenco dei fornitori;
  73. dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che la società disporre di bilanci consolidati relativi agli ultimi cinque esercizi antecedenti la data di presentazione della domanda di iscrizione nell’elenco dei fornitori correttamente compilati, assolutamente veritieri e del tutto esenti da vizi di sorta;
  74. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che la società disporre di bilanci consolidati relativi agli ultimi cinque esercizi antecedenti la data di presentazione della domanda di iscrizione nell’elenco dei fornitori correttamente compilati, assolutamente veritieri e del tutto esenti da vizi di sorta;
  75. dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che la società possiede un fatturato globale relativo agli ultimi cinque esercizi antecedenti la data di presentazione della domanda di iscrizione nell’elenco dei fornitori quantitativamente congruo e qualitativamente congruente rispetto allo specifico settore operativo;
  76. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che la società possiede un fatturato globale relativo agli ultimi cinque esercizi antecedenti la data di presentazione della domanda di iscrizione nell’elenco dei fornitori quantitativamente congruo e qualitativamente congruente rispetto allo specifico settore operativo;
  77. elenco di tutte le forniture effettuate nell’ultimo quinquennio (con i rispettivi committenti, le date di esecuzione e i relativi importi) redatto, con sottoscrizione autenticata, dal legale rappresentante dell’azienda;
  78. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, dell’elenco di tutte le forniture effettuate nell’ultimo quinquennio (con i rispettivi committenti, le date di esecuzione e i relativi importi) redatto, con sottoscrizione autenticata, dal legale rappresentante dell’azienda;
  79. dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti la regolarità di esecuzione di tutti i contratti di forniture istituzionali specialistiche formalmente stipulati;
  80. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti la regolarità di esecuzione di tutti i contratti di forniture istituzionali specialistiche formalmente stipulati;
  81. certificato attestante il possesso di adeguate referenze bancarie derivanti da appropriate disponibilità di fondi e da proporzionate liquidità;
  82. traduzione giurata in lingua tedesca, effettuata da un perito qualificato regolarmente iscritto nel relativo registro del tribunale, del certificato attestante il possesso di adeguate referenze bancarie derivanti da appropriate disponibilità di fondi e da proporzionate liquidità;
  83. dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che il numero di dipendenti strutturati e di collaboratori esterni utilizzati nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda di iscrizione nell’elenco dei fornitori appare confacente alle oggettive esigenze e risulta corrispondente alle necessità contingenti;
  84. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che il numero di dipendenti strutturati e di collaboratori esterni utilizzati nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda di iscrizione nell’elenco dei fornitori appare confacente alle oggettive esigenze e risulta corrispondente alle necessità contingenti;
  85. dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che la società è in regola con gli obblighi concernenti la presentazione delle dichiarazioni dei redditi, il versamento delle relative imposte, il pagamento delle prescritte tasse e l’adempimento dei conseguenti obblighi previsti dalla legislazione nazionale;
  86. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che la società è in regola con gli obblighi concernenti la presentazione delle dichiarazioni dei redditi, il versamento delle relative imposte, il pagamento delle prescritte tasse e l’adempimento dei conseguenti obblighi previsti dalla legislazione nazionale;
  87. dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che la società è in regola con gli obblighi concernenti la presentazione delle dichiarazioni ufficiali e l’adempimento dei conseguenti obblighi formali previsti dalla legislazione nazionale in materia di versamenti contributivi e previdenziali al personale dipendente e ai collaboratori esterni;
  88. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che la società è in regola con gli obblighi concernenti la presentazione delle dichiarazioni ufficiali e l’adempimento dei conseguenti obblighi formali previsti dalla legislazione nazionale in materia di versamenti contributivi e previdenziali al personale dipendente e ai collaboratori esterni;
  89. dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che la società è esente da qualsiasi causa di esclusione dalle procedure di partecipazione alle operazioni di fornitura di beni ad enti istituzionali previste dalle legislazioni nazionali e internazionali;
  90. traduzioni giurate in lingua tedesca, effettuate da periti qualificati regolarmente iscritti nel relativo registro del tribunale, delle dichiarazioni personali autenticate dei legali rappresentanti dell’azienda attestanti che la società è esente da qualsiasi causa di esclusione dalle procedure di partecipazione alle operazioni di fornitura di beni ad enti istituzionali previste dalle legislazioni nazionali e internazionali.