Guida alla tesi di laurea

CORSO INTENSIVO
DI
GUIDA ALLA COMPOSIZIONE DI TESI DI LAUREA

Presentazione

Il Corso prende in considerazione minuziosamente, esamina in forma dettagliata e descrive nei minimi particolari i procedimenti epistemologici, le prassi redazionali e le procedure editoriali concernenti l’elaborazione propedeutica, la stesura preliminare e l’impaginazione definitiva degli scritti, umanistici o scientifici, indispensabili per il conseguimento dei titoli accademici conferiti dalle università nazionali pubbliche, dagli atenei privati ufficialmente parificati e dagli istituti di cultura superiore legalmente riconosciuti in Italia.
Gli insegnamenti basilari impartiti e i consigli accessori forniti consentono di comporre razionalmente, incisivamente e proficuamente in perfetto italiano secondo i dettami della storica Accademia della Crusca, rispettando le norme emanate dall’UNI (Ente Nazionale di Unificazione) e seguendo le regole stabilite dall’ISO (International Standard Organization), permettendo la creazione di tesi di laurea e la realizzazione di dissertazioni magistrali di altissimo livello culturale, letterario e tecnico arricchite da un aspetto estetico funzionale, ma elegante, e impreziosite da una veste editoriale pertinente, però sontuosa.
L’attività didattica fondamentale consiste nella presentazione integrale, nella scomposizione metodica e nell’illustrazione sistematica delle connessioni culturali, delle conoscenze letterarie, delle cognizioni grafiche, delle convenzioni redazionali e delle competenze tecniche necessarie per scrivere lavori specialistici di elevato valore espositivo e descrittivo caratterizzati da una profonda erudizione, ma perfettamente rispondenti ai canoni imposti dagli atenei nazionali e armonicamente adeguati alle consuetudini adottate nelle università italiane.
Grazie all’ideale suddivisione degli orientamenti strutturali, all’esemplare organizzazione delle materie trattate, al razionale sviluppo di innovative strategie di approccio culturale e all’intelligente predisposizione dell’impianto critico in chiave prospettica, l’ordinamento complessivo riesce a garantire l’acquisizione della preparazione operativa essenziale per l’elaborazione di argomentazioni pertinenti, congrue e rigorose, per la composizione di scritti efficienti, sintetici e convincenti, per la stesura di relazioni coerenti, precise e approfondite, e per la redazione di commenti interessanti, omogenei ed efficaci.
Inoltre il Corso mette a disposizione tutti i presidi teorici e pratici utili per affrontare con successo le prove conclusive dei diversi cicli di studi accademici, permettendo di cimentarsi vantaggiosamente con la stesura di tesi universitarie esercitata attraverso una trattazione razionale e ragionata basata su una perfetta padronanza linguistica e sviluppata mediante una redazione esauriente ed esaustiva fondata su una profonda conoscenza delle metodologie editoriali applicate nel campo della comunicazione multimediale, nel ramo della redazione saggistica e nel settore della trattatistica critica.
Gli schemi operativi generali prevedono diverse fasi interdipendenti, rigidamente ordinate in sequenza e logicamente correlate secondo moduli orientativi assai flessibili comprendenti riferimenti fissi e imprescindibili lucidamente individuati e razionalmente organizzati in blocchi coesi, prescindendo dagli argomenti disaminati: ideazione (invenzione concettuale); analisi preliminare (indicazioni generali); impostazione (traccia iniziale); stesura (abbozzo compositivo); revisione (originale emendato); impaginazione e stampa (copie finite); pubblicazione (promozione editoriale).
Il Corso si articola in cinque lezioni frontali di due ore ciascuna con cadenza quotidiana (concentrate intensivamente nell’arco di una settimana per rispettare le serrate tempistiche di revisione redazionale terminale degli elaborati e di impaginazione grafica finale delle dissertazioni) ed è tenuto da autorevoli cattedratici con una brillante carriera accademica specifica (altamente qualificati nel supporto culturale dei laureandi teso al perfezionamento delle loro capacità compositive), validamente assistiti da stimati scrittori con una diuturna esperienza settoriale (elettivamente specializzati nell’erogazione di consulenze professionali volte al miglioramento della perizia creativa individuale).

Presidi didattici

Bibliografia

Aa. Vv.; Come parlare e scrivere meglio, Selezione dal Reader’s Digest, 1988.
Aa. Vv.; Dizionario di retorica e stilistica, UTET, 2004.
Aa. Vv.; Editoria e stampa, Cedam, 1990.
Aa. Vv.; Elementi di biblioteconomia, Simone, 1989.
Aa. Vv.; Introduction to Italian Cultural Studies, Manchester University Press, 1996.
Aa. Vv.; La memoria del sapere, Laterza-Seat, 1988.
Adamo, G., Della Valle, V.; Le parole del lessico italiano, Carocci, 2008.
Ayer, A. J.; Language, Truth and Logic, Gollancz, 1947.
Baird, A. C.; Argumentation, Discussion and Debate, McGraw-Hill, 1950.
Baldacchini, L.; Lineamenti di bibliologia, NIS, 1992.
Barthes, R.; Il piacere del testo, Einaudi, 1975.
Beccari, G. L.; Italiano. Antico e Nuovo, Garzanti, 1988.
Bettetini, G.; Teoria della comunicazione, Angeli, 1994.
Brown, B.; Browns Index to Photocomposition Typography, Rockport, 1986.
Bruni, F., Alfieri, G., Fornasiero, S., Tamiozzo Goldmann, S.; Manuale di scrittura e comunicazione, Zanichelli, 1997.
Burke, P.; Storia sociale della conoscenza, Il Mulino, 2002.
Cavanagh, J. A.; Lettering and alphabets, Dover, 1955.
Cavazza, N.; Comunicazione e persuasione, Il Mulino, 1997.
Centini, M.; La scrittura, Xenia, 2016.
Colombo, F., Eugeni, R.; Il prodotto culturale, Carocci, 2001.
Colonna, B.; Dizionario dei sinonimi e dei contrari, Newton, 1995.
Copi, I. M.; Introduzione alla logica, Il Mulino, 1969.
Dardano, M., Trifone, P.; La lingua italiana, Zanichelli, 1985.
De Cesari, L.; Dizionario degli errori e dei dubbi grammaticali, Newton, 1995.
Delfino, R. A.; Arte, scienza e tecnica della scrittura, ELF, 2016.
Delfino, R. A.; Le basi della “Dottrina della Scienza”, Fotocopoli, 2011.
Delfino, R. A.; Canto del Cigno. Centoventi Serendipie Ofelimiche. Scritti Critici Riediti (1969-2015), ELF, 2015.
Delfino, R. A.; Civiltà, Cultura, Società: la Memoria del Sapere, Fotocopoli, 2010.
Delfino, R. A.; I fondamenti delle attività intellettuali, Fotocopoli, 2011.
Delfino, R. A.; Imparamo l’itagliano!, Fotocopoli, 2011.
Delfino, R. A.; Logografo: una difficile professione, Fotocopoli, 2011.
Delfino, R. A.; Il ruolo dell’acca nella lingua italiana, Fotocopoli, 2011.
Delfino, R. A.; Scrivere come scrittori provetti oppure scribacchiare come… scrivani inetti?, Fotocopoli, 2011.
Delfino, R. A.; La virgola, questa grande sconosciuta!, Fotocopoli, 2011.
Della Valle, V., Patota, G.; L’italiano, Sperling & Kupfer, 2006.
Della Valle, V., Patota, G.; Lezioni di lessicografia, Carocci, 2016.
Della Valle, V., Patota, G.; Il nuovo salvalingua, Sperling & Kupfer, 2007.
Della Valle, V., Patota, G.; Le parole giuste, Sperling & Kupfer, 2004.
De Saussure, F.; Corso di linguistica generale, Laterza, 1972.
Devoto, G., Oli, G. C.; Vocabolario illustrato della lingua italiana, Selezione dal Reader’s Digest, 1967.
Di Girolamo, C., Toschi, L.; La forma del testo, Il Mulino, 1988.
Dinneen, F. P.; Introduzione alla linguistica generale, Il Mulino, 1970.
Eco, U.; Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, 1976.
Eco, U.; Semiotica e filosofia del linguaggio, Bompiani, 1984.
Eco, U.; Trattato di semiotica generale, Bompiani, 1975.
Edigeo; Manuale di redazione, Editrice Bibliografica, 2013.
Figini, L., Cordova, F.; Come nasce uno stampato, Sfera, 1965.
Fiorani, E.; Grammatica della comunicazione, Lupetti, 2002.
Fioravanti, G.; Grafica & Stampa, Zanichelli, 1984.
Fiormonte, D., Cremascoli, F.; Manuale di scrittura, Bollati Boringhieri, 1998.
Foucault, M.; L’ordine del discorso, Einaudi, 1972.
Frattarolo, R., Italia, S.; Manuale del bibliotecario, Elia, 1984.
Garrison, B.; Professional Features Writing, Lawrence Erlbaum Associates, 1994.
Genette, G.; Soglie. I dintorni del testo, Einaudi, 1989.
Giomini, R., Cosi, P.; Bonus — Malus. Il latino degli italiani, Dante Alighieri, 2006.
Giovannini, G.; Dalla selce al silicio, Scheiwiller, 2003.
Gray, N.; A History of Lettering, Phaidon, 1986.
Greimas, A. J.; Del senso, Bompiani, 1974.
Haley, A.; Phototypography, Charles Scribner’s Sons, 1980.
Hoenegger, A.; Graphic Design, Romana Libri Alfabeto, 1964.
Lausberg, H.; Elementi di retorica, Il Mulino, 1969.
Lesina, R.; Il manuale di stile, Zanichelli, 1986.
Marchese, A.; Dizionario di retorica e di stilistica, Mondadori, 1978.
Marchi, C.; Impariamo l’italiano, Rizzoli, 1984.
Martinet, A.; La considerazione funzionale del linguaggio, Il Mulino, 1965.
Mazzoni, R.; Scrivere, Il Saggiatore, 1995.
McLean, R.; Typography, Thames & Hudson, 1980.
McLuhan, M. H.; La galassia Gutenberg. Nascita dell’uomo tipografico, Armando, 1976.
McLuhan, M. H.; Il medium è il messaggio, Feltrinelli, 1968.
McLuhan, M. H.; Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, 1995.
Messina, G. L.; L’arte dello scrivere, Signorelli, 1962.
Migliorini, B.; Storia della lingua italiana, Sansoni, 1963.
Montecchi, G., Venuda, F.; Manuale di biblioteconomia, Bibliografica, 1995.
Morin, E.; L’industria culturale, Il Mulino, 1963.
Ogden, C. K., Richards, I. A.; Il significato del significato, Il Saggiatore, 1966.
Ong, W. J.; Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Il Mulino, 1986.
Ong, W. J.; La presenza della parola, Il Mulino, 1970.
Pennavaja, C.; Il gioco dell’argomentare, Angeli, 1997.
Perelman, C., Olbrechts-Tyteca, L.; Trattato dell’argomentazione, Einaudi, 2001.
Perini, E.; Grammatica italiana per tutti, Giunti, 2016.
Perini, E.; Scrivere bene (o quasi), Giunti, 2011.
Petrucci, A.; La scrittura, ideologia e rappresentazione, Einaudi, 1986.
Pierotti, G. L.; L’italiano corretto. L’italiano efficace, De Vecchi, 1964.
Prellezo, J. M., García J. M.; Invito alla ricerca, LAS, 2007.
Queneau, R.; Esercizi di stile, Einaudi, 1983.
Richaudeau, F.; La lisibilité, Denoël-Gonthier, 1969.
Rigotti, F.; Il filo del pensiero, Il Mulino, 2002.
Roncoroni, F.; Manuale di scrittura non creativa, Rizzoli, 2010.
Sabatini, F.; La comunicazione e gli usi della lingua, Loescher, 1984.
Santambrogio, M.; Come si scrive un saggio, Laterza, 2015.
Santambrogio, M.; Manuale di scrittura (non creativa), Laterza, 2008.
Snell, B.; La struttura del linguaggio, Il Mulino, 1970.
Sorge, P.; Dizionario delle parole difficili, Newton, 1994.
Stanley, A. E., Venerato, M.; Quark XPress. Guida all’uso, Apogeo, 1998.
Ullmann, S.; La semantica. Introduzione alla scienza del significato, Il Mulino, 1970.
Watzlawick, P., Beavin, J. H., Jackson, D. D.; Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, 1971.
Wellek, R., Warren, A.; Teoria della letteratura, Il Mulino, 1969.
Williams, R.; Culture and Society, Chatto & Windus, 1959.
Yates, F. A.; L’arte della memoria, Einaudi, 1993.
Zito, G.; Metodologia, Libreria Editrice Vaticana, 2012.