Iscrizioni

ISCRIZIONI

Per iscriversi ai corsi è sufficiente trasmettere telematicamente l’istanza di ammissione, debitamente compilata in ogni sua parte, all’indirizzo di posta elettronica della segreteria, rimanendo in attesa delle conseguenti comunicazioni amministrative che verranno tempestivamente inoltrate ai recapiti indicati.
È possibile frequentare le tradizionali lezioni frontali dirette — organizzate principalmente presso la Sapienza Nazionale Italiana di Padova, ma estese alle città venete sedi di istituzioni universitarie (Venezia, Verona, Vicenza, Treviso) — oppure seguire gli innovativi insegnamenti telematici online — naturalmente senza limitazioni spaziotemporali — ovvero scegliere modalità didattiche miste personalizzate optando per le diverse soluzioni disponibili al momento della compilazione della domanda di iscrizione formale.
Tranne rare eccezioni, peraltro specificate con precisione, i cicli di lezioni vengono attivati mensilmente, a scaglioni predeterminati, al raggiungimento del numero minimo di iscritti previsto per ogni corso in base alle specifiche didattiche stabilite periodicamente dalle competenti Autorità Accademiche.
Tutti gli insegnamenti sono gratuiti, prevedendo soltanto il rimborso delle spese sostenute per la realizzazione degli appositi presidi didattici (costituiti da eleganti dispense rilegabili), mentre per la frequenza del Corso Intensivo di Guida alla Composizione di Tesi di Laurea viene richiesto il versamento di un contributo simbolico per l’assistenza professionale individuale prestata dai docenti durante le esercitazioni pratiche accessorie, complementari, integrative e sussidiarie propedeutiche alla stesura degli elaborati personali.
Le iscrizioni sono sempre aperte, in quanto, mentre le revisioni tutoriali virtuali seguono cadenze diurne periodiche uniformate alle consuetudini stabilizzate, le lezioni accademiche ordinarie sono organizzate ciclicamente in orari serali secondo un andamento ricorrente senza soluzioni di continuità.
Pertanto, tranne il Corso Intensivo di Guida alla Composizione di Tesi di Laurea (che, per definizione, è soggetto a cogenti limitazioni temporali oggettive), tutti i corsi sperimentali proseguono con modalità ripetitive, cosicché i relativi insegnamenti sono liberamente frequentabili reiteratamente, dopo la presentazione di una nuova istanza di ammissione circostanziata, utilizzando i presidi didattici precedentemente acquisiti.