Programma corso di italiano

CORSO DI ITALIANO PER… ITALIANI!

Fondamenti di scienze della comunicazione. Le basi della comunicazione. Il Triangolo di Charles Kay Ogden e Ivor Armstrong Richards. Gli elementi della comunicazione. Comunicazione verbale e non verbale. Anatomofisiopatologia del linguaggio articolato. Organizzazione mentale e programmazione coerente. Elaborazione dei concetti secondo diversi modelli logici. L’antica norma delle cinque “Q” e la nuova regola delle cinque “W”. La Bussola di Rudyard Kipling. La legge delle sette “S”. Lineamenti di razionalità, epistemologia, elaborazione, elucubrazione, argomentazione, esposizione ed elocuzione. Ricordi essenziali di fonetica e fonologia. Richiami sostanziali di ortoepia e ortofonia. Cognizioni riassuntive di morfematica, morfonologia e morfologia. Conoscenze basilari di ortografia e grammatica. Pragmatica. Semantica. Sintattica. Rudimenti propedeutici di lessicologia e lessicografia. Nozioni fondamentali di semiologia, semiografia e semiotica. Principi generali di glottologia e linguistica. Elementi introduttivi di prosodia e metrica. Storia della lingua italiana. Gnoseologia. Metodologia sistematica. Etimologia. Euristica. Esegetica. Ermeneutica. Collazione. Critica. Eloquenza. Oratoria. Dialettica. Retorica. Eristica. Polemica. Dialogica. Bibliografia. Prosastica e poetica. Pertinenza, concinnità, congruenza. Eufonica, eugrafica, euritmica. Stilistica. Estetica. Eleganza. Efficienza ed efficacia. Arte della persuasione. Storia dei mezzi di comunicazione. Storia della scrittura e del libro. Storia della letteratura italiana. Storia del giornalismo. Tecniche scrittorie avanzate. Informatica scrittoria e telematica scritturale.