Programma corso di giornalismo

CORSO
INTRODUTTIVO AL PUBBLICISMO
E
PREPARATORIO AL GIORNALISMO

LINEAMENTI STORICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI. Elementi di antropologia culturale. Istintualità umana, linguaggio articolato e sviluppo della Grammatica Universale innata. Il centro cerebrale corticale prefrontale di Paul Pierre Broca. Il centro cerebrale corticale temporale di Carl Wernicke. Storia della scrittura. Lingue e alfabeti. Elementi di biblioteconomia. Libri e biblioteche. Storia della stampa. Croniche e cronache. Storia del giornalismo. Gli antichi bollettini informativi. Il giornale moderno. Nascita e sviluppo del giornalismo radiofonico e televisivo. Psicologia e sociologia dell’opinione pubblica. Gruppi ideologici, gruppi di interesse e gruppi di pressione. Concetti di massificazione e di personalizzazione. Le basi della comunicazione. Il Triangolo di Charles Kay Ogden e Ivor Armstrong Richards. Gli elementi fondamentali della comunicazione. Psicologia e sociologia della comunicazione giornalistica. Tecniche della comunicazione di massa. I mass media nel mondo.
ORGANIZZAZIONE GIORNALISTICA. Arte, scienza, tecnica, letteratura e approfondimenti culturali. La formazione professionale del giornalista. Il giornale stampato. Il giornalismo quotidiano. Il quotidiano del mattino. Il quotidiano del pomeriggio. Il quotidiano della sera. Il quotidiano indipendente. Il quotidiano partitico. Il quotidiano economico. Il quotidiano sportivo. Il giornalismo periodico. Il giornalismo radiofonico. Il giornale radio. Il giornalismo televisivo. Il telegiornale. Televideo, teletext, telefax. I giornali e la società. Controinformazione: esperienze e problemi. Analisi della stampa. Il linguaggio giornalistico. Il giornale come prodotto industriale. Pubblicità. Distribuzione. Marketing. Diffusione. Editoria giornalistica. I sistemi editoriali. Evoluzione professionale. Informazione e progresso tecnologico. Coefficienti di obsolescenza delle tecnologie tradizionali. Evoluzione scientifica e sviluppi tecnici della professione giornalistica. Le nuove tecnologie. Impaginazione professionale informatizzata. Comunicazione e informazione in tempo reale: reti telematiche speciali. Internet. Il giornalismo del terzo millennio. Vecchie professionalità e nuove prospettive. Giornalismo tradizionale e multimedialità. Informazione tradizionale e comunicazioni online.
TECNICHE GIORNALISTICHE. Teoria e pratica del giornalismo. Elementi tecnici fondamentali. Le strutture redazionali. Organizzazione generale. Figure e funzioni. Il direttore responsabile. Il direttore. Il redattore capo. I segretari di redazione. I capiservizio. I redattori. Le fonti di informazione. I cronisti. I corrispondenti. Gli inviati. Gli uffici stampa. Le agenzie di stampa. I fotoreporter. I telefotocineoperatori. I segreti della redazione. Cronaca bianca, cronaca nera e cronaca rosa. Cronaca giudiziaria e cronaca parlamentare. Cultura. Economia. Spettacolo. Interviste. Inchieste. Conferenze stampa. Pezzi. Articoli. Servizi. Testata. Manchette. Occhielli. Titoli. Sommari. Sottotitoli. Aperture. Fondi. Spalle. Tagli. Pastoni. Editoriali. Elzeviri. Trafiletti. Saggi. Monografie. Titolazione. Impaginazione. Timoni. Menabò. Fotocomposizione. Metodologie grafiche. Tecniche di stampa. Macchine stampatrici. Come si fa un giornale. Valutazione e selezione delle informazioni. Il trattamento concettuale e linguistico dell’informazione. Come si elabora un articolo e come si realizza una sintesi. Strategie e tattiche. La notizia: forma e sostanza. L’informazione: taglio e stile. La redazione dei testi: analisi e sintesi. Valutazioni preliminari, logica realizzativa, impostazione, stesura, revisione, composizione e stampa. Struttura funzionale. Lead. Corpo. Chiusa. Caratteristiche descrittive. L’antica norma delle cinque “Q” e la nuova regola delle cinque “W”. La Bussola di Rudyard Kipling. Formati di presentazione. La legge delle sette “S”. Forme di scrittura. Punteggiatura. Nomi e termini. Numeri e simboli. Abbreviazioni. L’iconografia: la selezione delle immagini e la scelta delle didascalie. Illustrazioni. Tabelle. Grafica e Layout. Le norme ISO e UNI. Audioregistrazioni e mixaggio radiofonico. Video riprese e montaggio televisivo. Trasmissioni radiotelevisive dirette e differite. I satelliti artificiali.
ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO. La Repubblica Italiana. La Costituzione della Repubblica Italiana. Educazione civica. Diritti e doveri dei singoli cittadini e dei gruppi intermedi (partiti politici, sindacati, confessioni religiose, enti morali, istituti scolastici, libere associazioni, nuclei familiari). Le funzioni fondamentali dello Stato. Legislazione governativa. Legislazione regionale. Legislazione locale. I rapporti fra il cittadino e l’amministrazione della giustizia. Gli Organi Costituzionali. Il Presidente della Repubblica. Il Parlamento: Senato e Camera dei Deputati. Il Governo. Il Presidente del Consiglio dei Ministri. La Corte Costituzionale. Il Consiglio Superiore della Magistratura. Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Il Consiglio di Stato. La Corte dei Conti. Gli Enti Autonomi Territoriali: Regioni, Province e Comuni. Le principali organizzazioni internazionali politiche, culturali, economiche, difensive, religiose, assistenziali e volontaristiche.
PROFESSIONALITÀ GIORNALISTICA. Il giornalismo come prestazione intellettuale di carattere professionale. La professione giornalistica in Italia e all’estero. Ordinamento giuridico della professione. Fondamenti legislativi. L’ordinamento professionale: giornalisti professionisti e pubblicisti. L’esercizio della professione giornalistica. L’Ordine dei Giornalisti. L’Albo Professionale. Gli Elenchi Speciali. Il giudizio disciplinare e le relative sanzioni. L’azione giudiziaria. Organizzazione sindacale e previdenziale dei giornalisti. L’Inpgi. La Casagit. Contratto di lavoro giornalistico ed organismi di categoria. Etica e deontologia giornalistica. Diritti e doveri del giornalista. Il rispetto della verità. La libertà di opinione, di informazione e di critica. Il segreto professionale. I rapporti con i colleghi. Le relazioni con gli editori. I contatti con le fonti informative. I protocolli deontologici. Norme di diritto pubblico, privato, amministrativo e penale concernenti la stampa. Il sequestro. Obblighi e responsabilità dei direttori. La legge sull’editoria e L’Ufficio del Garante. I reati di stampa e i reati per mezzo della stampa. Il diritto di rettifica. La diffamazione. La prova liberatoria. Il Giurì d’Onore. La procedura dei giudizi. Le pubblicazioni oscene. La responsabilità civile. La diffusione di notizie allarmanti, tendenziose o atte a turbare la pubblica tranquillità. L’insider trading. Nozioni generali sul processo penale. Il sistema processuale penale italiano. Il giudizio ordinario. I giudici speciali. Diritto di cronaca e segreto istruttorio. Il diritto d’autore. Le convenzioni internazionali. Il diritto all’immagine. I problemi dell’informazione. Cooperazione, comunicazione e informazione. I dati sensibili, la legge sulla Privacy e il ruolo dell’Authority.