CORSO INTENSIVO
DI
GUIDA ALLA COMPOSIZIONE DI TESI DI LAUREA
Considerazioni culturali introduttive: una sintesi filosofica esauriente ed esaustiva delle motivazioni professionali specifiche. Rudimenti di scienze della comunicazione. Lineamenti di razionalità, epistemologia, elaborazione, elucubrazione, argomentazione, esposizione ed elocuzione. Elementi di morfologia, ortografia, grammatica, sintattica, lessicologia, semantica e pragmatica della lingua italiana. Etimologia. Euristica, esegetica, ermeneutica. Collazione. Dialettica, oratoria, retorica. Logografia. Pertinenza, concinnità, congruenza. Stilistica. Estetica, eugrafica, eleganza. Efficienza ed efficacia. Psicosociologia dei lettori. Riflessioni logiche preliminari e concezioni operative preparatorie. Determinazione delle caratteristiche del testo. Organizzazione metodica degli argomenti da trattare. Classificazione delle fonti reperite e collazione dei presidi censiti. Stesura degli appunti orientativi. Schemi dettagliati dello sviluppo testuale espositivo e dell’evoluzione descrittiva definitiva. Traccia iniziale. Impostazione tecnica. Suddivisione sistematica. Criteri redazionali. Uso del linguaggio. Costruzione delle proposizioni. Invenzione. Disposizione. Elocuzione. Profondità sostanziale. Equilibri formali. Coerenza, concisione, coesione. Elaborazione stilistica. Originale di stesura. Articolazione interna e classificazione dei periodi. Linearità e scorrevolezza. Architettura complessiva delle composizioni letterarie e criteri di leggibilità. Rilettura organica. Originale di revisione. Anacoluti. Anfibologie. Aporie. Cacofonie. Pleonasmi. Tautologie. Zeugmi. Revisione del contenuto (aspetti puramente informativi), dell’esposizione (modo di espressione dei dati) e della forma (analisi dello stile redazionale). Raffinatezza e funzionalità. Apparati. Inserti. Allegati. Bibliografia. Impostazione grafica editoriale, definizione dei principi conduttori e precisazione delle convenzioni redazionali da utilizzare. Informatica scrittoria. Impaginazione elettronica. Standard accademici internazionali. Convenzioni universitarie europee. Consuetudini seguite negli atenei italiani. Usanze locali. Presentazione estetica. Sistemi di rilegatura.