Programmi corso di scrittura

Indice

1 Comunicazione

2 Narrativa

3 Professione

4 Saggistica

5 Università


CORSO INTEGRATO
DI
ARTE, SCIENZA E TECNICA DELLA SCRITTURA

COMUNICAZIONE
Scrittura informativa per cronisti, giornalisti, pubblicisti

PARTE GENERALE COMUNE. Teoria, filosofia e scienza del pensiero, della cultura e della letteratura. Originalità del pensiero, priorità dei concetti, esclusività delle idee. Fondamenti di scienze della comunicazione. Le basi della comunicazione. Il Triangolo di Charles Kay Ogden e Ivor Armstrong Richards. Gli elementi della comunicazione. Comunicazione verbale e non verbale. Anatomofisiopatologia del linguaggio articolato. Organizzazione mentale e programmazione logica. Lineamenti di razionalità, epistemologia, elaborazione, elucubrazione, argomentazione, esposizione ed elocuzione. Ricordi essenziali di fonetica e fonologia. Richiami sostanziali di ortoepia e ortofonia. Cognizioni riassuntive di morfematica, morfonologia e morfologia. Conoscenze basilari di ortografia e grammatica. Pragmatica. Semantica. Sintattica. Rudimenti propedeutici di lessicologia e lessicografia. Nozioni fondamentali di semiologia, semiografia e semiotica. Principi generali di glottologia e linguistica. Elementi introduttivi di prosodia e metrica. Filologia. Storia della lingua italiana. Gnoseologia. Metodologia sistematica. Etimologia. Euristica. Esegetica. Ermeneutica. Collazione. Critica. Eloquenza. Oratoria. Dialettica. Retorica. Eristica. Polemica. Dialogica. Bibliografia. Prosastica e poetica. Pertinenza, concinnità, congruenza. Eufonica, eugrafica, euritmica. Stilistica. Estetica. Eleganza. Efficienza ed efficacia. Captatio benevolentiae. Logografia. Psicosociologia dei lettori. Arte della persuasione. Storia dei mezzi di comunicazione. Storia della musica e del teatro. Storia della scrittura e del libro. Storia della letteratura italiana. Storia del giornalismo. Storia della fotografia e del cinema. Storia della radio e della televisione. Tecniche scrittorie avanzate. Italianistica. Informatica scrittoria e telematica scritturale. Umanistica digitale. Laboratorio interdisciplinare.
PARTE SPECIALE PROPRIA. Cronologia, storiografia e cronistoria. Cronisti e croniche; cronache e cronisti. I mass media: la comunicazione mediatica e il mondo dell’informazione. L’organizzazione dell’impresa editoriale giornalistica: direzione e redazione. Gergo giornalistico e terminologia redazionale. Struttura schematica di una pubblicazione periodica: nomenclatura generale e criteri di impaginazione. Come si fa un giornale: dalla composizione alla stampa. Impostazione grafica, gestione degli scritti, trattamento delle immagini. Elementi di informatica giornalistica. Approfondimenti linguistici di interesse giornalistico. I sistemi di argomentazione giornalistica. Elaborazione dei concetti secondo diversi modelli logici. Analisi dei contenuti. Teoria e tecnica della scrittura giornalistica. L’antica norma delle cinque “Q” e la nuova regola delle cinque “W”. La Bussola di Rudyard Kipling. Formati di presentazione. La legge delle sette “S”. Fatti e notizie: che cosa scrivere e come scriverlo. Tassonomia pubblicistica. Forma e sostanza: lessico, estetica, stilistica. L’articolo giornalistico. Andamento a spirale per catturare l’attenzione. Composizione interna degli scritti giornalistici. Lead, corpus, conclusion. Articolazione intrinseca e classificazione sistematica dei periodi. Linearità e scorrevolezza. Artefatti. Architettura complessiva delle proposizioni e criteri di leggibilità. Indici di riferimento. Letteratura giornalistica. Le istituzioni giornalistiche: l’Ordine, l’Albo e gli Elenchi. Etica giornalistica e deontologia professionale. Il fotogiornalismo. Il giornalismo radiotelevisivo. Il New Journalism. Il giornalismo online. Il giornalismo multimediale. Lo Slow Journalism. I nuovi orientamenti del giornalismo contemporaneo: panorama e prospettive. Esercitazioni sperimentali specifiche. Teacher’s Pet (10 in amore).

NARRATIVA
Scrittura creativa per novellieri, romanzieri, sceneggiatori

PARTE GENERALE COMUNE. Teoria, filosofia e scienza del pensiero, della cultura e della letteratura. Originalità del pensiero, priorità dei concetti, esclusività delle idee. Fondamenti di scienze della comunicazione. Le basi della comunicazione. Il Triangolo di Charles Kay Ogden e Ivor Armstrong Richards. Gli elementi della comunicazione. Comunicazione verbale e non verbale. Anatomofisiopatologia del linguaggio articolato. Organizzazione mentale e programmazione logica. Lineamenti di razionalità, epistemologia, elaborazione, elucubrazione, argomentazione, esposizione ed elocuzione. Ricordi essenziali di fonetica e fonologia. Richiami sostanziali di ortoepia e ortofonia. Cognizioni riassuntive di morfematica, morfonologia e morfologia. Conoscenze basilari di ortografia e grammatica. Pragmatica. Semantica. Sintattica. Rudimenti propedeutici di lessicologia e lessicografia. Nozioni fondamentali di semiologia, semiografia e semiotica. Principi generali di glottologia e linguistica. Elementi introduttivi di prosodia e metrica. Filologia. Storia della lingua italiana. Gnoseologia. Metodologia sistematica. Etimologia. Euristica. Esegetica. Ermeneutica. Collazione. Critica. Eloquenza. Oratoria. Dialettica. Retorica. Eristica. Polemica. Dialogica. Bibliografia. Prosastica e poetica. Pertinenza, concinnità, congruenza. Eufonica, eugrafica, euritmica. Stilistica. Estetica. Eleganza. Efficienza ed efficacia. Captatio benevolentiae. Logografia. Psicosociologia dei lettori. Arte della persuasione. Storia dei mezzi di comunicazione. Storia della musica e del teatro. Storia della scrittura e del libro. Storia della letteratura italiana. Storia del giornalismo. Storia della fotografia e del cinema. Storia della radio e della televisione. Tecniche scrittorie avanzate. Italianistica. Informatica scrittoria e telematica scritturale. Umanistica digitale. Laboratorio interdisciplinare.
PARTE SPECIALE PROPRIA. Centralità della narrativa nella società contemporanea. Teoria narrativa. Teoria, storia e tecnica dei generi letterari. Teoria, storia e tecnica del mito, della favola e della fiaba. Teoria, storia e tecnica della novella, del racconto e del romanzo. Fantasia e razionalità. Patti finzionali e convenzioni sottintese. Quarta parete e metafinzione. Emotività, emozionalità ed espressività emozionale. Raccolta dei concetti e organizzazione delle idee. Analisi dei contenuti e sintesi degli episodi. Struttura e dinamiche. Collegamenti e parallelismi. L’arte del racconto e la tecnica dell’affabulazione. Lo stile è l’Uomo. Caratteristiche espositive e modalità descrittive. Ratio, concinnitas e consecutio temporum. Linguaggio, linguaggi e linguacce (Alessandro Manzoni, James Joyce, Carlo Emilio Gadda). Topos, topoi e luoghi comuni. Caratteri dei personaggi. Gioco delle parti e giogo delle parti. Incipit (inizio) ed explicit (finale). Ritmi narrativi. Snodi della vicenda. Congruenza della narrazione. Unità di spazio e di tempo. Utopia e ucronia. Anacronismi, metacronismi e sincronismi. Metamorfismi, paramorfismi e anamorfismi. Intrichi degli intrighi. Nodi degli snodi e snodi dei nodi. Passi cruciali e passaggi significativi. Scene madri e madri di tutte le scene. Climax ariosteschi e anticlimax jeromiani. L’ottava aurea e la tempesta perfetta. Tematiche parallele. Tematiche confuse. Enfasi jeromiane e crescendo rossiniani. Spersonalizzazione dei protagonisti e personalizzazione degli oggetti inanimati. Intreccio. Sospensione. Scioglimento. Umorismo. Ironia. Satira. Sarcasmo. L’arte del calembour. Errori. Inesattezze. Imperfezioni. Incongruenze. Anacoluti. Omissioni e insufficienze. Ripetizioni. Pleonasmi e ridondanze. False relazioni. Paradossi. Aporie. Suspense e carica drammatica. Descrizioni salgariane. Intermedialità. Testo, paratesto, metatesto, intertesto, criptotesto, ipertesto e contesto. Intertestualità. Corollari. Musicalità della narrazione. Letterature comparate. Riduzioni teatrali e adattamenti cinematografici. Il diritto d’autore. Copyright & Copyleft. Pubblico dominio. Il contratto di edizione. Plagio e ricerca. Classici. Best Seller. Flop. Remainder. L’incubo del macero. Romanzi avvincenti e saggi opprimenti. Vanity Press e APS (Autori a Proprie Spese). Esercitazioni sperimentali specifiche.

PROFESSIONE
Scrittura espositiva per dirigenti, impiegati, imprenditori

PARTE GENERALE COMUNE. Teoria, filosofia e scienza del pensiero, della cultura e della letteratura. Originalità del pensiero, priorità dei concetti, esclusività delle idee. Fondamenti di scienze della comunicazione. Le basi della comunicazione. Il Triangolo di Charles Kay Ogden e Ivor Armstrong Richards. Gli elementi della comunicazione. Comunicazione verbale e non verbale. Anatomofisiopatologia del linguaggio articolato. Organizzazione mentale e programmazione logica. Lineamenti di razionalità, epistemologia, elaborazione, elucubrazione, argomentazione, esposizione ed elocuzione. Ricordi essenziali di fonetica e fonologia. Richiami sostanziali di ortoepia e ortofonia. Cognizioni riassuntive di morfematica, morfonologia e morfologia. Conoscenze basilari di ortografia e grammatica. Pragmatica. Semantica. Sintattica. Rudimenti propedeutici di lessicologia e lessicografia. Nozioni fondamentali di semiologia, semiografia e semiotica. Principi generali di glottologia e linguistica. Elementi introduttivi di prosodia e metrica. Filologia. Storia della lingua italiana. Gnoseologia. Metodologia sistematica. Etimologia. Euristica. Esegetica. Ermeneutica. Collazione. Critica. Eloquenza. Oratoria. Dialettica. Retorica. Eristica. Polemica. Dialogica. Bibliografia. Prosastica e poetica. Pertinenza, concinnità, congruenza. Eufonica, eugrafica, euritmica. Stilistica. Estetica. Eleganza. Efficienza ed efficacia. Captatio benevolentiae. Logografia. Psicosociologia dei lettori. Arte della persuasione. Storia dei mezzi di comunicazione. Storia della musica e del teatro. Storia della scrittura e del libro. Storia della letteratura italiana. Storia del giornalismo. Storia della fotografia e del cinema. Storia della radio e della televisione. Tecniche scrittorie avanzate. Italianistica. Informatica scrittoria e telematica scritturale. Umanistica digitale. Laboratorio interdisciplinare.
PARTE SPECIALE PROPRIA. Metodologie operative preliminari e reperimento dei materiali documentali. Accesso indiscriminato a informazioni di pubblico dominio, trattamento discrezionale di dati sensibili o riservati e autorizzazioni formali per la consultazione di materiali classificati. Ricerche generalizzate e controlli di attendibilità. Criteri di valutazione globale e principi di discernimento critico dei dati contenuti nelle relazioni tecniche di supporto e nei rapporti informativi di riferimento. Considerazioni logiche fondamentali e impostazione delle procedure redazionali. Gestione razionale dei dati raccolti e delle informazioni acquisite. Tassonomia euristica generale e classificazione gerarchica funzionale delle fonti principali e secondarie. Confronti differenziali e raffronti biunivoci. Definizione delle caratteristiche basilari del testo. Traccia iniziale. Suddivisione sistematica. Entimemi. Procedimenti applicativi. Criteri redazionali. Accuratezza sostanziale. Perfezione formale. Coerenza, congruenza e concisione. Efficienza ed efficacia delle relazioni tecniche. Programmazione organizzativa di rapporti operativi esaurienti ed esaustivi. Revisione sostanziale e formale della composizione terminale. Impaginazione informatizzata. Sistemi di rilegatura. Privacy, riservatezza, segretezza e sicurezza. Accorgimenti da adottare per la protezione dei dati professionali sensibili. Precauzioni da usare per la custodia delle informazioni tecnologiche segrete. Espedienti da impiegare per la difesa delle iniziative imprenditoriali amministrative, economiche e finanziarie ritenute delicate o considerate classificabili. Cautele da utilizzare per la preservazione dei materiali aziendali dallo spionaggio industriale. Esercitazioni sperimentali specifiche.

SAGGISTICA
Scrittura descrittiva per critici, manualisti, tecnici

PARTE GENERALE COMUNE. Teoria, filosofia e scienza del pensiero, della cultura e della letteratura. Originalità del pensiero, priorità dei concetti, esclusività delle idee. Fondamenti di scienze della comunicazione. Le basi della comunicazione. Il Triangolo di Charles Kay Ogden e Ivor Armstrong Richards. Gli elementi della comunicazione. Comunicazione verbale e non verbale. Anatomofisiopatologia del linguaggio articolato. Organizzazione mentale e programmazione logica. Lineamenti di razionalità, epistemologia, elaborazione, elucubrazione, argomentazione, esposizione ed elocuzione. Ricordi essenziali di fonetica e fonologia. Richiami sostanziali di ortoepia e ortofonia. Cognizioni riassuntive di morfematica, morfonologia e morfologia. Conoscenze basilari di ortografia e grammatica. Pragmatica. Semantica. Sintattica. Rudimenti propedeutici di lessicologia e lessicografia. Nozioni fondamentali di semiologia, semiografia e semiotica. Principi generali di glottologia e linguistica. Elementi introduttivi di prosodia e metrica. Filologia. Storia della lingua italiana. Gnoseologia. Metodologia sistematica. Etimologia. Euristica. Esegetica. Ermeneutica. Collazione. Critica. Eloquenza. Oratoria. Dialettica. Retorica. Eristica. Polemica. Dialogica. Bibliografia. Prosastica e poetica. Pertinenza, concinnità, congruenza. Eufonica, eugrafica, euritmica. Stilistica. Estetica. Eleganza. Efficienza ed efficacia. Captatio benevolentiae. Logografia. Psicosociologia dei lettori. Arte della persuasione. Storia dei mezzi di comunicazione. Storia della musica e del teatro. Storia della scrittura e del libro. Storia della letteratura italiana. Storia del giornalismo. Storia della fotografia e del cinema. Storia della radio e della televisione. Tecniche scrittorie avanzate. Italianistica. Informatica scrittoria e telematica scritturale. Umanistica digitale. Laboratorio interdisciplinare.
PARTE SPECIALE PROPRIA. Concezione creativa su basi scientifiche. Paradosso del noumeno fenomenale, algoritmi parametrici in epistemologia, struttura del pensiero razionale e pratica dell’espressività linguistica. Ontologia del pensiero, metafisica del linguaggio, filosofia della lettura, fenomenologia della scrittura. Riflessioni logiche iniziali e concezione operativa organica. Definizione delle caratteristiche del testo. Scopi e mezzi. Finalità e modalità. Analisi sistematica preliminare delle materie da prendere in considerazione durante le operazioni di raccolta del materiale di supporto. Organizzazione metodica propedeutica degli argomenti da disaminare nel corso della trattazione critica specifica. Classificazione delle fonti primarie, secondarie e terziarie. Opzioni discriminanti. Stesura degli appunti iniziali. Bozze orientative e modifiche in itinere. Scrivere e riscrivere. Articolazione interna e classificazione sistematica dei periodi. Linearità e scorrevolezza. Assiomi. Architettura complessiva delle proposizioni e criteri di leggibilità. Indici di riferimento. Suddivisione congruente. Impostazione grafica editoriale, definizione dei principi conduttori e precisazione delle convenzioni redazionali da utilizzare. Schemi dettagliati dello sviluppo testuale espositivo e dell’evoluzione descrittiva definitiva. Supporti analitici intrinseci e rapporti sintetici estrinseci. Revisione del contenuto (aspetti puramente informativi), dell’esposizione (modo di espressione dei dati) e della forma (analisi dello stile redazionale). Forma e sostanza. Raffinatezza e funzionalità. Letteratura e informatica. DTP (Desk Top Publishing): dal manoscritto al libro stampato. Apprezzamenti terminali, osservazioni finali e annotazioni conclusive. Esercitazioni sperimentali specifiche.

UNIVERSITÀ
Scrittura accademica per insegnanti, ricercatori, studenti

PARTE GENERALE COMUNE. Teoria, filosofia e scienza del pensiero, della cultura e della letteratura. Originalità del pensiero, priorità dei concetti, esclusività delle idee. Fondamenti di scienze della comunicazione. Le basi della comunicazione. Il Triangolo di Charles Kay Ogden e Ivor Armstrong Richards. Gli elementi della comunicazione. Comunicazione verbale e non verbale. Anatomofisiopatologia del linguaggio articolato. Organizzazione mentale e programmazione logica. Lineamenti di razionalità, epistemologia, elaborazione, elucubrazione, argomentazione, esposizione ed elocuzione. Ricordi essenziali di fonetica e fonologia. Richiami sostanziali di ortoepia e ortofonia. Cognizioni riassuntive di morfematica, morfonologia e morfologia. Conoscenze basilari di ortografia e grammatica. Pragmatica. Semantica. Sintattica. Rudimenti propedeutici di lessicologia e lessicografia. Nozioni fondamentali di semiologia, semiografia e semiotica. Principi generali di glottologia e linguistica. Elementi introduttivi di prosodia e metrica. Filologia. Storia della lingua italiana. Gnoseologia. Metodologia sistematica. Etimologia. Euristica. Esegetica. Ermeneutica. Collazione. Critica. Eloquenza. Oratoria. Dialettica. Retorica. Eristica. Polemica. Dialogica. Bibliografia. Prosastica e poetica. Pertinenza, concinnità, congruenza. Eufonica, eugrafica, euritmica. Stilistica. Estetica. Eleganza. Efficienza ed efficacia. Captatio benevolentiae. Logografia. Psicosociologia dei lettori. Arte della persuasione. Storia dei mezzi di comunicazione. Storia della musica e del teatro. Storia della scrittura e del libro. Storia della letteratura italiana. Storia del giornalismo. Storia della fotografia e del cinema. Storia della radio e della televisione. Tecniche scrittorie avanzate. Italianistica. Informatica scrittoria e telematica scritturale. Umanistica digitale. Laboratorio interdisciplinare.
PARTE SPECIALE PROPRIA. Scelta della materia e selezione degli argomenti. Valutazione generale delle generalizzazioni sintetiche e cernita specifica delle particolarizzazioni analitiche. Riflessioni propedeutiche. Schemi indicativi. Organizzazione preliminare. Raccolta del materiale di supporto fondamentale e reperimento dei sussidi culturali accessori. Classificazione delle informazioni. Collazione dei presidi censiti. Indicazioni generali. Definizione delle caratteristiche basilari del testo. Traccia iniziale. Impostazione tecnica. Suddivisione sistematica. Metodologie applicative. Modelli dettagliati di sviluppo del testo. Invenzione. Disposizione. Elocuzione. Elaborazione stilistica. Precisazione delle convenzioni redazionali. Priorità. Sintagmi. Criteri redazionali. Uso del linguaggio. Adozione del frasario. Costruzione delle proposizioni. Gerarchia del fraseggio. Profondità sostanziale. Equilibri formali. Coerenza. Congruenza. Concisione. Concinnità. Originale di stesura. Rilettura organica. Originale di revisione. Revisione dei contenuti (aspetti culturali). Revisione dell’esposizione (espressività informativa). Revisione della forma (analisi stilistica). Forma e sostanza. Raffinatezza e funzionalità. Puntualizzazione delle problematiche riscontrate. Anacoluti. Anacrusi. Anfibologie. Aporie. Cacofonie. Criptografie. Disarmonie. Disequilibri. Incoerenze. Incongruenze. Inestetismi. Omissioni. Pleonasmi. Sinonimie. Sottintesi. Tautologie. Zeugmi. Impaginazione informatizzata. Determinazione delle peculiarità produttive. Standard accademici internazionali. Convenzioni universitarie europee. Consuetudini seguite negli atenei italiani. Usanze locali. Presentazione estetica. Sistemi di rilegatura. Esercitazioni sperimentali specifiche.